“Ho aperto un blog, e adesso?” “Adesso inizia a scrivere”, potrebbe essere la risposta automatica a questa domanda, ma in realtà scrivere non basta. Come anticipato nel post dedicato al piano editoriale, infatti, prima di aprire un file word e iniziare a digitare sulla tastiera, è importante organizzare quello che si vuole dire, quando lo si vuole dire e in che modo, così da non lasciare solo il lettore e creare un legame unico tra voi due.

Tra tutte le tecniche di organizzazione contenuti che possono essere usate per dar vita all’impalcatura di un blog, la mia preferita è la struttura a stella, l’unica che, a mio avviso, riesce davvero ad appassionare e fidelizzare i lettori, accompagnandoli tra i tuoi articoli e consolidando il vostro legame ad ogni pagina. – oltre al fatto che per l’onomastica il mio nome deriva da un termine assiro che vuol dire, per l’appunto, “stella”,… ma questo è un altro discorso. Ecco in breve come funziona l’organizzazione a stella e perché funziona così tanto!

5 punte = 5 articoli

Quando pensiamo ad una stella, più che ad un agglomerato di idrogeno ed altri gas, tutti pensiamo ad una figura geometrica gialla composta da 5 punte, e sono proprio le punte il tratto che contraddistingue un blog costruito su questo principio. Ad ogni, punta, infatti, corrisponde un articolo, collegato direttamente ad altri due, che ruota attorno ad un centro, il tema principale che hai deciso di trattare. Ecco un esempio pratico:

  • Centro: Viaggio a Berlino
  • Punta 1: Orientarsi in metropolitana
  • Punta 2: Berlino Est e Berlino Ovest
  • Punta 3: Il museo Egizio
  • Punta 4: Alexanderplatz e il suo orologio
  • Punta 5: La porta di Brandeburgo

Trovare un tema ed affrontarne diversi aspetti in 5 articoli diversi, però, non basta. Nella struttura a stella quello che fa la differenza sono i link, le linee che collegano una punta con l’altra e che permettono al lettore di continuare a sviscerare il tema trattato, dandogli la possibilità di scegliere personalmente dove andare per colmare la sua voglia di sapere.

Come si creano i link all’interno di un blog a stella

Per creare i link, devi per prima cosa aver ben presente il tema centrale attorno al quale far girare tutte le punte, così da capire in che direzione andranno i link. Inoltre, anche se non li hai ancora scritti, cerca di ipotizzare i temi che vorrai trattare, per aver chiara la struttura complessiva fin dal primo articolo, sapere subito quali saranno i potenziali approfondimenti e scrivere ogni testo di conseguenza.

Dal punto di vista pratico, invece, i link possono essere:Titoli consigliati in fondo all’articolo

  • , che permettono di muoversi su articoli simili a quello appena letto.
  • Link presenti in concomitanza delle parole chiave, come accade con il termine “piano editoriale” all’inizio di questo post)
  • Link sulle immagini, che catturano l’interesse del lettore a livello visivo e, con una CTA adeguata, lo spingono a cliccare.

Il dettaglio da non sottovalutare: ogni link deve essere generato da una parola o un’immagine che cattura l’interesse del lettore: scrivere “CLICCA QUI” non è un’espressione seducente, meglio invece trovare parole più incisive per far sì che il lettore sia invogliato a continuare a leggere.

I vantaggi di scegliere la struttura a stella

  • Puoi scrivere articoli corti, che non tediano il lettore e gli permettono di continuare o smettere quando vuole.
  • Permetti al lettore di leggere un articolo completo in poco tempo, senza perdere il filo, ed eventualmente continuare a navigare nelle altre pagine in un secondo momento in base ai suoi impegni/interessi.
  • Scrivi e condividi articoli in modo più snello, aggiungendo dettagli anche a distanza di mesi.
  • Aggiungi dettagli ogni volta che vuoi, ti basta creare un articolo dedicato all’aspetto che vuoi approfondire.
  • Creicontenuti di diverso tipo e su diversi canali: una punta della tua stella può, infatti, essere un video su YouTube o una stories di Intagram.
  • Aggiungi nuove pagine al tuo sito, rendendolo più interessante per i motori di ricerca.
  • Mantieni il sito attivo, evitando di scrivere un articolo lungo ed esaustivo e lasciar passare mesi prima di pubblicarne un altro.

Hai aperto un blog, ma ancora non hai trovato la struttura giusta per avere successo?

Contattami e ti aiuterò a creare un blog che funziona e ti fa diventare un punto di riferimento per il tuo settore!