Seguimi su

Piano editoriale per il blog

Un calendario editoriale per dimostrare il tuo valore

Un blog aziendale è un potente strumento di promozione online che aiuta a:

  • dimostrare competenze e valori,
  • avvicinare i clienti,
  • migliorare la reputazione.

Per ottenere tutti questi risultati, però, devi scrivere contenuti interessanti a cadenza periodica.

Un piano editoriale per il blog è il mezzo che hai a disposizione per pubblicare con regolarità argomenti interessati per il tuo pubblico e per i motori di ricerca. 

Cosa è il piano editoriale blog?

Una tabella di marcia per i tuoi articoli

Il piano editoriale per il blog è una tabella che riassume tutto ciò di cui hai bisogno per vincere la paura da pagina bianca e creare contenuti efficaci e con regolarità. 

In un piano editoriale per il blog trovi: 

  • Le categorie di riferimento di ogni articolo
  • La data di pubblicazione prevista 
  • L'argomento generico che verrà affrontato 
  • Le parole chiave che verranno usate nell'articolo
  • Titoli e sottotitoli che struttureranno i paragrafi 
  • La chiosa che dovrà creare un legame con il lettore 

In base alle tue specifiche esigenze puoi anche decidere di aggiungere delle sezioni, come delle caselle di controllo per capire a colpo d'occhio quale articolo è già pubblicato e su quale devi ancora lavorare, chi deve occuparsi della stesura dei testi e chi delle immagini, su quali social andrà condiviso l'articolo. 

L'obiettivo è quello di avere uno strumento ben organizzato che ti aiuti nel lavoro quotidiano di gestione del blog

Perché è importante avere un piano editoriale per il blog

Per mettere le idee nero su bianco
Per favorire l'attività SEO
Per pubblicare con regolarità
Per velocizzare il lavoro
Per pianificare i compiti
Per evidenziare i progressi

Il mio servizio per il tuo blog

Come preparo il piano editoriale

La creazione del piano editoriale per il blog prevede l'ideazione di una tabella dove trovi idee e proposte di articoli da sviluppare nei mesi successivi.

Quando abbiamo confermato la nostra collaborazione, fissiamo un incontro dove mi racconti della tua azienda, della tua offerta e di ciò in cui credi. Durante questo incontro definiamo gli argomenti di cui vorresti parlare, gli obiettivi concreti che puoi ottenere e l'impegno che ti verrà richiesto.  

Ora per te è arrivato il momento di rilassarti.

Nel frattempo analizzo gli argomenti e le ricerche che i tuoi potenziali clienti fanno online, sbircio la concorrenza, seleziono le parole chiave migliori per il posizionamento su Google e preparo dei piccoli riassunti con i temi che dovrai affrontare in ogni articolo. 

Quando tutto è pronto, ti mando un file in Excel con titoli, categorie e scaletta per ogni articolo così che tu possa procedere con la pianificazione del lavoro nei prossimi mesi. 

Iter Creazione Piano Editoriale Blog

E se non hai tempo di scrivere gli articoli?

Se non hai tempo, competenze o voglia di scrivere i tuoi articoli partendo dalle indicazioni che trovi nel piano editoriale, posso supportarti anche in questo.

Oltre a ideare la struttura degli articoli, scrivo i testi al posto tuo e ti invio un file Word con i contenuti pronti per andare online.

 

La creazione del piano editoriale per il blog fa per te?

Fissa una chiamata gratuita di mezz'ora direttamente con me. Ascolterò le tue esigenze e ti consiglierò il servizio più adatto.

Il mercato non aspetta nessuno!

Scopri come dimostrare il tuo valore e avvicinare i clienti giusti.

Scegli data e ora per fissare un chiamata gratuita e senza impegno. 

 

Progetta i contenuti del tuo sito web

Scopri il manuale operativo che ti aiuta
a creare pagine web più efficaci

Le ultime dal blog

I miei consigli per dimostrare valore con i contenuti

11 set
Contenuti evergreen o stagionali? Ecco come sfruttarli al meglio.
Quando pianifichi i contenuti per la tua presenza online...
Contenuti e metadata per farti notare online
I metadata sono una parte essenziale della SEO. A...
14 apr Case History
Content design ed esigenze degli utenti | Il caso Gyrotonic Laurentina
Fare content design significa mettere al centro di una <...