Vuoi più visibilità su Google? Scopri come scrivere metadati efficaci per migliorare il posizionamento e attirare più visitatori sul tuo sito!

I metadata sono una parte essenziale della SEO.
Anche se spesso vengono ignorati, aiutano i motori di ricerca a capire i tuoi contenuti, rendono le tue pagine più interessanti per gli utenti e ti portano più visite. Vediamo insieme perché sono così importanti e come usarli al meglio.
Metadati: cosa sono e come funzionano
I metadati, detti anche metatag o dati strutturati, sono informazioni "invisibili" che descrivono il contenuto di una pagina web. Non li vedi quando navighi su un sito, ma sono inseriti nel codice HTML di una pagina e svolgono un ruolo fondamentale: aiutano Google e gli altri motori di ricerca a capire di cosa parla un contenuto.
I più conosciuti sono il metatitle e la metadescription, ma esistono anche dati più tecnici come i dati strutturati. Questi dati aiutano gli spider dei motori di ricerca a costruire gli snippet, ovvero quelle piccole anteprime che compaiono nei risultati di ricerca.
Il loro compito è chiaro: i metadati raccontano il contenuto di una pagina prima ancora che venga aperta, agevolando la navigazione online ed evitando di farci perdere tempo a leggere pagine che non corrispondono alle nostre ricerche.
Perché sono importanti per la tua promozione
Per la tua promozione online, scrivere ottimi testi non basta.
Se i tuoi contenuti non sono accompagnati da metadati chiari, pertinenti e ben scritti, rischi che i motori di ricerca non indicizzino correttamente le tue pagine e che il pubblico ti ignori.
I metadata ti permettono infatti di migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, aumentano il tasso di click (CTR) sulle tue pagine e ti aiutano a dare subito una buona impressione a chi ti trova online.
Sebbene siano invisibili a occhi poco esperti, i metadati rappresentano una parte strategica dell’attività SEO e trascurarli significa lasciare sul tavolo opportunità preziose per la tua visibilità online.
Metatitle, metadescription o dati strutturati?
Come anticipato, i metadati, o dati strutturati, non sono solo title e description come suggerito da alcuni plug-in SEO.
Metatitle e metadescription sono i principali perché suggeriscono a Google il titolo e la descrizione da mostrare nei risultati di ricerca.
È importante notare che title e description suggeriscono agli spider come costruire gli snippet, ma Google potrebbe decidere di cambiarli a suo piacimento. Tuttavia se crei dei metadati chiari, descrittivi, che contengono le parole chiave per cui vuoi mostrare i tuoi contenuti, hai buone possibilità che Google non li modifichi e che tenga per buoni quelli che hai scritto tu.
Gli altri dati strutturati che puoi inserire nelle tue pagine sono invece dati aggiuntivi, come autori, immagini, recensioni, indirizzi, prodotti, prezzi,... Questi dati devono essere costruiti secondo i criteri di schema.org, una community internazionale che ha definito degli standard per la creazione di dati strutturati ordinati e condivisi a livello internazionale.
Anche in questo caso, se i dati sono ben costruiti, possono aiutarti a ottenere visibilità su Google, in particolare nei rich snippet, ovvero nei risultati in evidenza.
Che si tratti di title, description o dati più generici, il loro obiettivo è chiaro: farti trovare, farti scegliere, farti ricordare.
L'importanza dei metadati per gli utenti
Non sono solo i motori di ricerca a leggere i metadata: anche gli utenti li vedono!
Sebbene non siano visibili a un occhio esperto, i metadati vengono visti dal tuo pubblico quando effettua una ricerca su Google o quando vede il link a una tua pagina su un canale Social.
In base a cosa hai scritto nel title e nella description il pubblico sceglierà se cliccare sul link e leggere tutto il tuo contenuto oppure passare oltre.
Da questo punto di vista i metadati possono essere paragonati a un'insegna luminosa: se è spenta, con alcune lettere rotte, sbiadita o senza senso, nessuno entrerà. Se è chiara, attraente e promette valore, attirerà l'attenzione giusta.
Sopratutto nella metadescrition, quindi, ricorda di inserire sempre una CTA che accenda l’interesse del pubblico e lo spinga a cliccare per leggere tutto il contenuto che hai condiviso online.
Dove inserire i metadati nelle tue pagine web
I metadati si inseriscono all'interno del codice HTML delle tue pagine, nella sezione .
Se usi un CMS come WordPress, esistono plugin, come il famoso Yoast SEO, che ti permettono di aggiungere facilmente e senza toccare il codice metatitle e metadescription, mentre per altri dati strutturati puoi usare AIOSEO o Schema Pro.
Una volta inseriti i dati strutturati nelle tue pagine, puoi verificarli cercando su Google:
site:[Nome nel tuo dominio]
>
Il motore di ricerca ti darà tutti gli snippet che ha realizzato per le tue pagine web e, analizzandole, potrai capire quali metadati da te suggeriti sono stati considerati validi, quali devi cambiare e quali potresti migliorare.
Ricorda però che la decisione finale resta sempre all’utente: è lui che decide, sulla base di cosa mostra il motore di ricerca, su quale risultato cliccare e quale pagina visitare per dare una risposta ai suoi perché.
Tu cliccheresti sui tuoi stessi snippet?
Se la risposta è no, è ora di riscriverli!
Fissa una call gratuita con me e insieme valuteremo come ottimizzare i tuoi metadati e i tuoi contenuti per aiutarti a ottenere più visibilità online.