Scopri cosa sono i metatag, perché sono essenziali per il posizionamento sui motori di ricerca e come ottimizzarli per migliorare le visite al tuo sito.

METATAG COSA SONO

Se vuoi aumentare le visite al tuo sito e ottenere un migliore posizionamento sui motori di ricerca, i metatag sono un elemento che non puoi trascurare. Seppur quasi invisibili, infatti, i metatag sono decisivi per la corretta indicizzazione delle tue pagine e influiscono anche sull’attenzione che gli utenti decidono di dare ai tuoi contenuti.

Scopriamo insieme cosa sono, come funzionano e perché possono davvero fare la differenza per il tuo sito web.

Cosa sono i metatag?

I metatag, conosciuto in ambito tecnico anche come dati strutturati, sono frammenti di codice HTML che si trovano all’interno di una pagina web e forniscono informazioni utili agli spider dei motori di ricerca per indicizzarla correttamente.

In altre parole, sono etichette teorizzate e catalogate secondo gli standard dalla community di Schema.org, che spiegano a Google e agli altri motori di ricerca di cosa tratta il tuo contenuto, aiutandoli a collegarla alle giuste parole chiave cercate dagli utenti.

I metatag più importanti da conoscere e ottimizzare sono:

  • Metatitle: il titolo della pagina, visibile nei risultati di ricerca e nella scheda del browser.
  • Metadescription: una breve descrizione che riassume il contenuto della pagina e compare nei risultati di ricerca sotto il titolo.

Se usati in modo corretto, infatti, anche solo questi due permettono alle tue pagine di fare passi da gigante tra i risultati di ricerca. Vediamoli nel dettaglio

Il Metatitle: il titolo della tua pagina

Il metatitle è il titolo che assegni alla tua pagina web, ma non corrisponde al sito che vedi in grande all’interno della pagina stessa.

Essendo un metadato, è visibile nel codice, ma non dagli utenti.

Lo puoi però ritrovare nella scheda del browser. Quando apri una pagina il tuo sistema di navigazione ti mostra un etichetta che ti aiuta a capire quali siti web stai navigando. Ecco: le parole presenti sulla scheda di navigazione in alto a Google Chrome o Safari sono il metatitle della pagina che stai navigando.

Inoltre, il metatitle, se ritenuto appropriato, può anche essere copiato da Google e diventare il titolo dell’anteprima del tuo sito web nei risultati di ricerca.

È per questo che, quando lo crei, dovresti rispettare i 60/70 caratteri che Google stesso usa per i titoli dei risultati. Rispettare questo numero di caratteri ti permette infatti di avere maggiori possibilità che il tuo metatitle diventi davvero il titolo dellla tua pagina nei risultati di ricerca.

Come ottimizzare il metatitle?

  • Riassumi il contenuto della pagina in massimo 70 caratteri.
  • Usa parole chiave principali, ma mantieni una struttura naturale e leggibile.
  • Cerca di mantenere coerenza tra il metatitle e l’h1, ovvero il titolo di livello 1 visibile nella tua pagina.

La Metadescription: la descrizione che convince

La metadescription è un breve testo che riassume ulteriormente il contenuto della pagina.

Anche la metadescription essendo un metadato non è visibile nella pagina, ma appare quando condividi il link su altre piattaforme, ad esempio su WhatsApp o nei tuoi canali Social.

Come il metatitle, se Google la ritiene adeguata, la può usare come descrizione del tuo sito nei risultati di ricerca, per questo è bene rispettare i 160 caratteri consigliati e aumentare le possibilità che spinga gli utenti a cliccare sul risultato e visitare il tuo sito web.

Per essere efficace una metedascription deve contenere le parole chiave cercate dagli utenti, essere esaustiva, suscitare interesse e concludersi con una chiamata all’azione che spinge l’utente a leggere il contenuto per intero.

Come ottimizzare la metadescription?

  • Includi la parola chiave principale.
  • Scrivi un testo chiaro e invogliante che anticipi il contenuto della pagina.
  • Trasformala in una Call-to-Action (CTA) per incoraggiare l’utente a cliccare.

Perché i metatag sono così importanti?

I metatitle e le metadescription sono fondamentali per diversi motivi.

In primo luogo aiutano il posizionamento sui motori di ricerca. Se ben scritti, infatti, aiutano Google a capire di cosa tratta la pagina e a collegarla alle parole chiave corrette, aumentando le tue possibilità di apparire nei risultati per le ricerche di tuo interesse.

Se ben scritti, i metatag possono diventare anche l’anteprima che gli utenti vedono nei risultati di ricerca prima di arrivare alle tue pagine.

Da questo punto di vista i metag sono un modo per permettere al pubblico di capire se il tuo contento può rispondere alle sue domande o necessità.

Infine, se costruiti con metodo, i metatag attirano l’attenzione nei tuoi confronti, e aumentano il numero di clic verso il tuo sito anche se non sei il primo risultato. Quando le tue pagine vengono visitate molto spesso dagli utenti, Google le considera rilevanti e ne migliora il posizionamento, rendendo i metatag decisivi nella tua strategia di promozione a lungo tempo.

Come verificare i metatag di una pagina?

Anche se invisibili a utenti poco esperti, i metatag di ogni pagina web possono essere controllati in tre modi:

  • Visualizzando il codice HTML

Fai clic con il tasto destro del mouse sulla pagina e seleziona Mostra sorgente pagina. Cerca le righe di codice contenenti title (per il metatitle) e meta name="description" (per la metadescription). Se questi due campi sono compilati, significa che i metadati sono presenti, Ti basterà poi leggere il contenuto di queste due etichette per capire se sono corrette oppure no.

  • Utilizzando Google

Digita site:nomediunsito.it nella barra di ricerca di Google. Vedrai tutte le pagine indicizzate del tuo sito, con i titoli e le descrizioni che Google ha scelto per ogni pagina e, da qui, potrai capire se nelle pagine sono presenti metatitle e metadescription adeguate.

  • Condividendo una pagina su altre piattaforme

Copia l’URL di una pagina e condividila sua una piattaforma Social, come LinkedIn, o tramite messaggio privato su WhatsApp. Non appena invii il tuo messaggio contentente l’URL la piattaforma crea una scheda dove è visibile sia il metatitle che la metadescription in essa contenuta.

Cosa succede se non inserisco i metatag?

Se non fornisci un metatitle e una metadescription, la tua pagina resta comunque visibile ai visitatori, che non si accorgono di questa tua mancanza.

Google però farà più fatica a comprendere in modo immediato il contenuto della pagina, e quindi sarà meno propenso a indicizzarla tra i risultati di ricerca. Inoltre, dovrà creare in autonomia un titolo e una descrizione da mostrare tra i risultati e questo ti toglie il controllo del messaggio che vuoi trasmettere agli utenti per convincerli a visitare il tuo sito web.

Curare i metatag quindi non è solo un esercizio tecnico: è un investimento per aumentare la visibilità del tuo sito e avere maggior controllo sugli strumenti che utilizzi per avere attenzione dal tuo pubblico.


Hai bisogno di aiuto per ottimizzare i tuoi metatag o migliorare la SEO del tuo sito?

Fissa un appuntamento gratuito con me e ti dirò se le tue pagine hanno dei metatag ben curati e come migliorarli per ottenere il massimo dalla tua presenza online.