Scopri come ottimizzare la tua presenza su Google e attirare clienti vicino a te grazie alla SEO locale.

Fare Seo Per Attività Locali

Hai mai cercato “pizzeria vicino a me” o “idraulico a Milano”?

Ecco: chi gestisce una piccola impresa o un’attività locale dovrebbe essere tra quei primi risultati. La SEO locale serve proprio a questo: far sì che i potenziali clienti della tua zona trovino la tua attività nel momento in cui la cercano. Vediamo insieme come migliorare la tua visibilità locale, ottimizzare la scheda Google Business Profile e creare contenuti che parlano del tuo territorio per avvicinare nuovi clienti.

 

Ottimizza il tuo Google Business Profile

Il primo passo per fare SEO Locale e intercettare potenziali clienti nelle vicinanze è creare una scheda della tua attività su Google.

La scheda Google Business Profile (in passato chiamata Google My Business) è la prima cosa che le persone vedono quando cercano la tua attività su Google. È come una vetrina virtuale che mostra chi sei, dove ti trovi e cosa offri. Compilarla nel modo giusto può fare davvero la differenza.

Parti dalle informazioni di base: nome, indirizzo, numero di telefono, orari di apertura e sito web. Tutti questi dati devono essere corretti e coerenti con quelli che compaiono sul tuo sito, sui tuoi social e anche sul materiale offline, come volantini e biglietti da visita. 

Scegli anche con cura le categorie: ad esempio, se hai una pasticceria, non limitarti a “bar”, ma aggiungi anche “pasticceria artigianale” o “colazioni”. Google userà queste informazioni per mostrare la tua attività alle persone più in linea con i tuoi servizi.

Aggiungi descrizioni chiare e foto reali del tuo negozio o dei tuoi prodotti: le immagini aiutano i clienti a fidarsi e a scegliere te invece di un concorrente.

Infine, aggiorna la scheda con regolarità, inserendo post, promozioni o novità. E se qualcuno lascia una recensione, rispondi sempre, sia ai complimenti sia alle critiche: questo mostra professionalità e attenzione al cliente.

 

Citazioni locali e link: perché contano per la SEO locale

Oltre al profilo Google, Google stesso considera affidabili le aziende che appaiono in modo coerente su altri siti e piattaforme locali. Le citazioni locali sono proprio questo: menzioni del nome, indirizzo e numero di telefono della tua attività (i cosiddetti dati NAP: Name, Address, Phone) da parte di altri negozi, comuni e utenti che vivono vicino a te. 

Come puoi farti citare da altri? In primis se hai un negozio, potresti comparire su portali come Pagine Gialle, Yelp o directory di quartiere. Fai attenzione che le informazioni presenti su questi portali siano sempre identiche: un piccolo errore nel numero o nell’indirizzo può confondere Google e ridurre la tua visibilità.

Anche i link da siti locali aiutano la tua reputazione. Un articolo del giornale della tua città che parla della tua attività, o la collaborazione con un’associazione locale che inserisce un link al tuo sito, rafforza la tua autorevolezza. Questi link sono visti da Google come “voti di fiducia” da parte di altre realtà del territorio.

Puoi ottenere citazioni e link anche partecipando a eventi locali, sponsorizzando iniziative o collaborando con altre attività della zona. Queste relazioni offline si trasformano facilmente in visibilità online. 

 

Crea contenuti geolocalizzati per farti notare nella tua zona

Una buona strategia di SEO locale non si limita alla scheda Google o alle directory: serve anche creare contenuti che parlano del territorio, per aiutare Google a capire dove operi e quali persone possono essere interessate ai tuoi servizi.

Se hai uno studio di architettura, per esempio, puoi scrivere articoli sul restauro di edifici storici della tua città o su come ottenere i permessi edilizi nel tuo comune. Se hai una palestra, puoi raccontare le migliori aree verdi dove fare sport all’aperto nella tua zona. Oppure, se gestisci un salone di bellezza, puoi creare una pagina dedicata ai trattamenti estetici proprio nella zona in cui vivi.

I contenuti geolocalizzati funzionano anche sui social. Pubblica foto dei tuoi lavori, tagga la posizione e usa hashtag che richiamano la città o il quartiere. Questo ti aiuta a comparire tra i risultati di chi cerca qualcosa vicino a sé. I nuovi clienti che entreranno nella tua attività arriveranno di conseguenza. 

 

Raccogli e gestisci le recensioni dei clienti

Le recensioni online sono uno dei fattori più importanti per la SEO locale e per la fiducia dei clienti. Quando qualcuno cerca un’attività, tende a scegliere chi ha più recensioni positive e risposte puntuali. Avere una media alta di stelle e commenti positivi può davvero farti spiccare tra i concorrenti.

Chiedi ai clienti soddisfatti di lasciare una recensione dopo aver usufruito dei tuoi servizi. Puoi farlo in modo naturale: ad esempio, inserendo un piccolo messaggio nel biglietto da visita o nella ricevuta, oppure mandando un’email con il link diretto alla tua scheda Google.

Rispondi sempre alle recensioni, anche a quelle negative. Se gestisci con cortesia e chiarezza una critica, le persone noteranno la tua professionalità. Le recensioni non sono solo un voto, ma anche una conversazione pubblica con chi ti sceglie o sta pensando di farlo. Un’attività che dialoga con i suoi clienti mostra attenzione e trasparenza e questo, nel tempo, si traduce in fiducia e nuove opportunità.


Fatti trovare dai tuoi clienti, proprio quando ti cercano

Prenota una call gratuita con me per ottimizzare la tua visibilità locale e scoprire come mostrare la tua attività a chi cerca un fornitore come te nelle vicinanze!