Nell’ultimo post abbiamo parlato di come sia importante tenere monitorata la propria reputazione sul web, accennando però al fatto che c‘è una bella differenza tra reputazione e visibilità. Oggi quindi parleremo di visibilità on line e di come capire a che livello è il nostro sito.
La visibilità online è una cosa seria, lo sanno bene tecnici ed esperti di SEO che passano le giornate, ma spesso anche le notate, a verificare la visibilità dei siti che seguono, analizzando i trend di ricerca, le posizioni guadagnate o perse nei risultati di Google, il numero di visitatori che un sito riceve,… Il lavoro degli esperti SEO è talmente complesso, sia durante le fasi di analisi che durante l’ottimizzazione dei siti, che servirebbero almeno un centinaio di post per spiegare anche solo il 10% di ciò che fanno. Non è di certo mia intenzione andare a spiegare i segreti del mestiere di conosce il SEO meglio di me, sia chiaro, ma in questo post voglio comunque darvi una dritta veloce per permettervi di capire se la vostra visibilità è buona oppure no.
L’operazione da fare per capire se la vostra visibilità è ottima, discreta, buona, appena sufficiente, molto scarsa o del tutto inesistente è, udite, udite: cercare in Google. Ma attenzione, non cercare in Google il nome della vostra azienda! Chi cerca in Google la propria ragione sociale, infatti, o sta cercando di capire la propria reputazione scovando cosa gli altri dicono del suo nome, oppure gli piace vincere facile! Questo perché se cercate in Google la vostra ragione sociale, molto probabilmente il primo risultato di ricerca sarete voi: quante aziende in Italia credete che si chiamano Officina PincoPallino Srl? Alcuni, non contenti, inseriscono oltre la ragione sociale anche la città. E se forse cercando Pensione Bellavista un po’ di concorrenza la si trova, cercando Pensione Bellavista frazione di lido di Castellamare è difficile trovare un sito che non sia il vostro. Quando volete verificare la vostra visibilità, dovete sì cercare in Google, ma il nome generico del vostro prodotto e, in alcuni casi, la zona in cui vi trovate nel caso in cui siate un negozio, un hotel, un ristorante o una realtà locale.
In questo modo potrete davvero capire quali sono le possibilità che la fetta di mercato che non è ancora vostra cliente vi trovi.
Se cercando”Hotel Lido di Castellamare” la vostra struttura è il primo risultato allora si, potete ritenervi soddisfatti. Chi infatti verrà in vacanza dalle vostre parti e cercherà una sistemazione, ha buone probabilità di trovarvi, di visitare il vostro sito, e di decidere di soggiornare presso di voi. Se, invece, cercando “gelateria Milano” il sito della vostra gelateria non appare manco grazie ad una magia di Silvan, e neppure cercando “gelato Milano”, “gelataio Milano”, “cornetto panna e fragola in Piazza Duomo”, allora forse è il caso che vi facciate aiutare a migliorare la vostra visibilità on line! La visibilità on line, infatti, agisce sul numero di clienti che acquisite grazie al web, non sui clienti che già vi conoscono e che magari cercano il vostro nome online solo per trovare il vostro numero di telefono e sollecitarvi una consegna, o il vostro indirizzo per inviarvi un corriere. Quando si parla di visibilità e di efficacia di un sito web, si parla di quanto questo strumento vada ad aumentare il vostro business, facendovi trovare da chi cerca prodotti generici e non ha un fornitore di fiducia, ma neppure sa che voi potreste essere il fornitore che sta cercando. Mettetevi per un secondo davanti al pc, aprite una finestra di navigazione in incognito – in questo modo Google non potrà sapere chi siete e vi mostrerà i risultati che mostra agli altri utenti- e cercate il nome generico del vostro business: lavorazioni meccaniche, hotel Napoli, vestiti donna Genova, Ristorante Roma, negozio occhiali Belluno e chi più ne ha più ne metta. Se il vostro sito non è almeno nelle prime tre pagine, chiamatemi, forse c’è bisogno di migliorare la vostra visibilità! :-)
