Una buona visibilità online non si ottiene per caso. Scopri come valutare la tua presenza in rete e cosa fare per intercettare sempre più clienti in target.

Verificare Visibilità On Line (1)

Essere visibili online non è più un’opzione, ma una necessità per chiunque voglia raggiungere nuovi clienti e consolidare la propria presenza digitale. Tuttavia, ottenere una buona visibilità non è questione di fortuna: richiede strategia, impegno e un monitoraggio costante. Vediamo insieme come verificare la tua visibilità online e quali strumenti utilizzare per analizzarla e migliorarla.

Cos’è la Visibilità Online?

Con visibilità online ci si riferisce alla capacità di un brand di essere visibile agli occhi dei potenziali clienti.

La visibilità online può essere valutata sia in termini di visibilità sui motori di ricerca, ovvero come capacità di un sito di essere tra i primi risultati di Google, Bing, Yahoo; sia di visibilità più generica, includendo anche la visibilità sulle piattaforme social e su canali e community di altri, come giornali e blog di settore.

Oggigiorno avere visibilità online è fondamentale perché più un brand è visibile, più alte sono le possibilità che attiri l’attenzione del pubblico. Per ottenere visibilità online però non basta avere un sito web o una pagina Social: è fondamentale ottimizzare la propria presenza sia dal punto di vista delle performance tecniche che dei contenuti.

Cosa determina la visibilità online

La visibilità online è determinata dalla valutazione che danno gli Spider di Google e gli algoritmi Social ai contenuti che un brand condivide in rete.

Questi parametri sono tutt’ora sconosciuti. Dalle analisi effettuate dai guru del posizionamento, però, sono state individuate alcune buone pratiche che, se messe in pratica, ti permettono di aumentare la tua visibilità e le tue possibilità di successo online.

Come ottenere visibilità su Google

Per quanto riguarda i motori di ricerca, le pagine vengono premiate e ottengono maggiore visibilità quando

  • hanno un architettura dei contenuti ben pensata,
  • contengono contenuti rilevanti e di qualità,
  • garantiscono una navigazione sicura,
  • offrono una buona esperienza utente,
  • si caricano velocemente,
  • hanno una versione mobile,
  • contengono video e immagini ottimizzate,
  • hanno metadati ben strutturati,
  • non fanno uso di strategie di Black Hat SEO,...

Inoltre, esistono alcuni fattori che non dipendono dal sito stesso, ma che influiscono sulla sua visibilità, come i link in entrata. Se siti autorevoli contengono collegamenti che portano alla pagina, infatti, quest’ultima otterrà un punteggio maggiore e aumenterà di conseguenza la sua autorevolezza agli occhi del motore di ricerca e degli utenti.

Questo tipo di visibilità viene detta organica perché richiede interventi tecnici sul sito, ma non prevede il pagamento del motore di ricerca.

In alternativa, puoi ottenere maggiore visibilità anche sfruttando Google Ads o altre piattaforme di annunci a pagamento. In questo caso, invece di investire tempo e risorse per migliorare la qualità delle pagine, devi pagare le piattaforme per creare annunci pubblicitari. 

Se vuoi saperne di più su Google Ads, leggi anche
Google Ads spiegata a mio figlio

Come ottenere visibilità sui Social Network

Ogni piattaforma Social ha il suo algoritmo e le sue regole per definire a quali contenuti dare visibilità e quali no.

In generale, per ottenere visibilità sulle piattaforme Social è necessario:

  • creare contenuti accattivanti e pertinenti per il tuo target,
  • fare post informativi che catturano l'interesse degli utenti,
  • sfruttare il formato video e condividere immagini,
  • interagire con gli altri profili e creare relazioni,...

La combinazione di questi fattori permette all’algoritmo di riconoscere il tuo profilo come autorevole e, di conseguenza, dargli visibilità.

In alternativa anche sui Social Network puoi ricorrere ai post sponsorizzati, cioè a post che funzionano come veri annunci pubblicitari e vengono mostrati al pubblico dietro il pagamento della piattaforma stessa.

Come verificare la tua visibilità

La visibilità online deve essere monitorata con costanza e attraverso un approccio sistematico e continuativo.

Per avere visibilità online è importante analizzare i dati in un preciso momento, ma soprattutto monitorare le performance delle tue pagine su Google o sui Social mese dopo mese. Gli algoritmi di queste piattaforme sono infatti in continua evoluzione e ciò che oggi contribuisce a un buon posizionamento potrebbe non essere sufficiente domani.

Monitorare l’andamento dei risultati e intervenire in modo mirato è l’unico modo con cui puoi mantenere alta la tua visibilità nel tempo!

Come controllare la visibilità su Google

Se lavori in modo organico, cioè senza pagare annunci pubblicitari, e vuoi verificare il tuo posizionamento sui motori di ricerca, puoi affidarti a diversi tool, alcuni gratuiti e altri a pagamento, che ti mostrano le statistiche legate alla visibilità delle tue pagine tra i risultati di ricerca.

Il primo modo per verificare la tua visibilità su Google è cercare manualmente le parole chiave per cui ti vuoi posizionare e vedere se il tuo sito appare. Per avere dei dati affidabili, devi effettuare la ricerca usando il browser in modalità “in incognito”, ed evitare così che le tue ricerche precedenti influenzino i risultati che ottieni. Questo metodo è pratico, adatto a tutti, ma richiede molto tempo libero e pazienza, per cui lo consiglio solo per un’analisi mirata da fare di tanto in tanto.

Uno strumento gratuito amato dai programmatori e dai Seo Specialist è invece Google Search Console, che permette di verificare il rendimento del tuo sito web mostrandoti l’elenco delle pagine che Google ha indicizzato e la loro posizione per le parole chiave cercate dagli utenti. Inoltre, ti fornisce un elenco delle pagine non indicizzate e ti spiega perché non vengono mostrate, così da poter intervenire per ottimizzarle prima che sia troppo tardi.

Anche Google Analyitcs, sempre gratuito, viene spesso considerato uno strumento per verificare la visibilità dei siti web online. Io lo trovo molto comodo per vedere il comportamento degli utenti sul sito e quali sono le pagine che catturano l’attenzione, ma non permette di capire nel dettaglio quali ricerche fanno gli utenti e quale posizione hai ottenuto nei risultati di ricerca.

Tra gli strumenti a pagamento, invece, personalmente uso Seo Tester Online che permette di verificare per quali parole chiave si è posizionato il sito. Inoltre, con un click mostra anche quali siti hanno una visibilità maggiore del tuo e analizza le pagine per aiutarti a intervenire subito e “rubare” posizioni alla concorrenza. È molto intuitivo e adatto anche a poco esperti.

In alternativa c’è Seo Zoom. Strumento a pagamento molto completo, ma proprio per questo più adatto agli addetti ai lavori.

Come controllare la visibilità sui canali Social

Per monitorare la visibilità sui Social Network devi per prima cosa scegliere quale piattaforma vuoi analizzare.

 Ogni canale Social, infatti, offre strumenti integrati per analizzare le performance e capire quale visibilità hai raggiunto.

Ad esempio, su Facebook e Instagram puoi usare Meta Business Suite, che fornisce dati su copertura, coinvolgimento e clic sui post.

Su LinkedIn, l’Analytics Dashboard ti mostra il numero di visualizzazioni, interazioni e chi ha visitato il tuo profilo o le tue pagine, mentre su YouTube puoi verificare le statistiche di visibilità del tuo account nella sezione Youtube Studio.

Esistono poi strumenti esterni e a pagamento come Hootsuite che permettono di monitorare le statistiche di più piattaforme contemporaneamente per ottimizzare il lavoro di analisi.

I parametri che devi valutare per capire il tuo grado di visibilità sui Social sono il tasso di interazione, o engagement rate, che calcola la percentuale di reazioni, commenti e condivisioni rispetto al numero di persone raggiunte. Un alto tasso di interazione indica che i tuoi contenuti sono rilevanti e coinvolgenti.

Inoltre puoi fare attenzione ai feedback diretti degli utenti, come commenti e messaggi privati, che sono un indicatore qualitativo importante della tua capacità di catturare l’attenzione e creare relazioni significative con il tuo pubblico.

Attenzione però a non cadere nelle Vanity Keyword. Un profilo Social con pochi follower potrebbe infatti essere molto più performante di un profilo che raggiunge centinaia di altri account, ma non riesce a coinvolgerli nel modo giusto!

Come aumentare la tua visibilità online

Verificare la tua visibilità è solo la punta dell’iceberg. Quello che devi fare per diventare autorevole e ottenere nuovi clienti è aumentare la tua visibilità online, giorno dopo giorno.

Per quanto riguarda il tuo sito web puoi:

  • Curare l’ottimizzazione tecnica: verifica la presenza di una sitemap, la velocità di caricamento delle pagine, il rispetto dei protocolli di sicurezza, la pulizia del codice,…
  • Creare contenuti efficaci: rivedi la struttura dei tuoi contenuti attuali, apri un blog e offri ai visitatori contenuti di valore per aumentare l’autorevolezza del tuo sito web.
  • Aprire una newsletter: mantieni vivi i contatti con chi ha già visitato le tue pagine inviando newsletter periodiche che non si limitino a presentare sconti e promozioni, ma che spieghino perché comprare i tuoi prodotti/servizi rappresenta una carta vincente.
  • Attivare pubblicità a pagamento: puntare sul posizionamento a pagamento oltre che quello organico può essere una strada per ottenere risultati immediati, ma non dimenticare che, appena smetti di pagare gli annunci, la tua visibilità sparisce se non hai lavorato bene anche sul piano organico.

Sui Social Network, invece:

  • Crea profili sulle piattaforme social usate dai tuoi clienti: essere presenti sulle stesse piattaforme che usa il tuo pubblico aumenta le possibilità di entrare in contatto con potenziali clienti.
  • Partecipa in modo attivo alle discussioni che nascono nel tuo settore. Entrare nelle discussioni, dire la tua opinione, condividere la tua esperienza e dare il tuo contributo è la via migliore per ottenere maggiore visibilità e veicolare gli utenti sui tuoi account o sul tuo sito web.

In ogni caso, però, quello che ti permette di aumentare la tua visibilità in rete è avere una presenza costante. Solo così potrai diventare un punto di riferimento tanto per chi cerca potenziali fornitori sui canali Social, quanto per chi lo fa in modo attivo attraverso ricerche su Google o tramite l’AI.


La tua visibilità online non è quella che vorresti?

Fissa una call gratuita e insieme valuteremo cosa possiamo fare per migliorare la tua immagine e aumentare l’autorevolezza del tuo brand in rete