Scopri come le PMI possono ottenere risultati concreti e aumentare visibilità e vendite gestendo nel modo giusto le collaborazioni con gli Influencer.

L’influencer marketing non è più un terreno riservato solo ai grandi marchi con budget illimitati. Anche le piccole e medie imprese possono ottenere risultati concreti grazie alla collaborazione con micro‑influencer di nicchia. Si tratta di profili con pochi follower, tra i 5 e i 10 mila per intenderci, ma con un seguito molto attivo che potrebbe davvero promuovere il tuo prodotto o servizio nel modo giusto e farti ottenere i risultati che desideri.
Se stai pensando di ingaggiare Influencer per far crescere la tua visibilità e generare vendite, devi però sapere come selezionare i creator più adatti a te e gestire la collaborazione in modo professionale. Ecco come muovere i primi passi.
Definisci gli obiettivi e il budget
Prima di iniziare a contattare qualunque influencer ti appare su Instagram o TikTok, fermati e chiediti perché vuoi intraprendere questa strada. Vuoi aumentare la notorietà del tuo brand? Generare contatti? Promuovere un prodotto specifico? La risposta a queste domande ti aiuterà a scegliere il tipo di contenuto da creare e a misurare il successo della campagna.
Una volta chiariti gli obiettivi, passa al budget. Con i micro‑influencer le cifre non sono proibitive, ma è fondamentale definire quanto sei disposto a investire. Considera non solo la tariffa del creator, ma anche eventuali costi di produzione, come ad esempio la spedizione di prodotti da testare, materiale creativo che dovrai fornire, nonché le risorse interne per la gestione della collaborazione.
Stabilendo un budget realistico fin da subito eviti sorprese e puoi valutare con lucidità il ritorno sull’investimento.
Trova il creator giusto
Se vuoi investire in collaborazioni con influencer per la tua attività, la fase di selezione è cruciale. Quello che consiglio a freelance e PMI è individuare micro‑influencer che contano qualche migliaio di follower ma hanno un rapporto autentico con la loro community.
Per individuare i profili giusti per prima cosa devi analizzare le piattaforme social che frequenta il tuo pubblico e cercare creator attivi in settori complementari ai tuoi.
Una volta stilata una lista di potenziali creator, esamina i commenti e le interazioni che ricevono. Un alto numero di follower non significa nulla se non c’è coinvolgimento reale! Inoltre, assicurati che il creator rispecchi i valori della tua azienda e che i suoi contenuti siano in linea con il messaggio che vuoi trasmettere. Osserva diversi post per capire se il suo stile comunicativo può integrarsi con il tuo brand senza forzature e, se è in linea con te e con i tuoi valori contattalo!
Spesso i creator specificano nel loro profilo come contattarli, alcuni hanno un indirizzo mail, altri richiedono messaggi diretti nella piattaforma che utilizzano. In ogni caso, visto che il loro lavoro si basa sulla collaborazione con le aziende, non sarà difficile capire come entrare in contatto con loro.
Gestisci la partnership
Dopo aver contattato gli Influencer che ti aiuteranno a promuovere la tua attività, è tempo di organizzare la collaborazione. Solo se definisci nel dettaglio cosa ti aspetti potrai ottenere il massimo da questo investimento.
Il primo passo da fare è fornire al creator delle linee guida specifiche. Spiegagli chi sei, qual è l’obiettivo della campagna, quali messaggi sono imprescindibili e quali aspetti devono essere rispettati. Lascia comunque spazio alla creatività dell’influencer: il suo stile è ciò che lo rende credibile agli occhi della sua community.
In questa fase chiarisci anche come verranno misurati i risultati di questa collaborazione. Stabilisci quali indicatori monitorare, come traffico al sito, codici sconto utilizzati, numero di lead generati, e come verranno tracciarli. Solo così dopo la pubblicazione, potrai raccogliere i dati e valutare se l’investimento ha raggiunto gli obiettivi prefissati.
Ricorda di regolarizzare la tua collaborazione con un vero contratto che definisca chiaramente le attività richieste, le date di pubblicazione, il compenso e i diritti d’uso dei contenuti. Anche se la collaborazione è con un micro‑influencer, la chiarezza evita fraintendimenti e tutela entrambe le parti. Su questo argomento Alessandro Vercellotti docet e la sua Legal For Digital è una garanzia per i contratti per la promozione online.
Vuoi creare un piano di influencer marketing su misura per la tua PMI?
Se l’idea di collaborare con i creator ti intriga ma non sai da dove iniziare, fissa una call gratuita con me per capire come posso supportati in questa attività di promozione.