Scopri perché un approccio Content-First non aiuta solo il marketing, ma ristruttura i processi aziendali e migliora lo sviluppo di prodotti/servizi
Quante volte ti è capitato di vedere il content design trattato come l'ultima ruota del carro?
Lo scenario classico è questo: il prodotto è pronto, il codice è stato scritto, il design è approvato e, all'ultimo secondo, qualcuno alza la mano e dice: "Ah già, chi scrive i testi per questa schermata?"
Se ti riconosci in questa situazione, ho una brutta notizia per te: stai lavorando al contrario.
I contenuti non sono l'output finale del marketing, la "vernice fresca" da passare sopra il prodotto per renderlo vendibile. Adottare un approccio Content-First, dove i contenuti sono il punto di partenza tanto della strategia di marketing, quanto della progettazione del prodotto, obbliga 'intera azienda a chiarirsi le idee prima di scrivere una sola riga di codice e questo agevola tutte le attività, dalla produzione fino al customer care. Vediamo insieme come cambiare prospettiva e iniziare a raccontare le idee ancor prima di trasformarle in realtà.
Il contenuto è lo specchio dell'organizzazione
C'è una regola non scritta nel mondo della comunicazione per cui se il tuo sito web è confuso, probabilmente lo è anche la tua azienda.
I contenuti che usi per raccontarti sono lo specchio fedele di come sono organizzati i processi interni. Se i contenuti non sono chiari e ti rimbalzano da un punto all’altro senza mai darti una risposta, forse anche il tuo prodotto/servizio non riesce ad arrivare al dunque.
Proprio come quelle pagine di assistenza clienti che ti rimbalzano da un link all'altro senza darti una risposta. Quello non è un problema di copywriter pigri, ma è il sintomo di reparti interni che non si parlano e non sanno come gestire i problemi.
Quando inizi a progettare il contenuto prima del contenitore, sia esso design o codice per un software, costringi l'organizzazione a porsi domande scomode.
Chi è davvero responsabile di questa funzione?
Qual è il vero valore per l'utente?
Come gestiamo questo errore se si verifica?
Se non riesci a dare una risposta chiara a queste domande, significa che il processo sottostante è troppo complicato e il rischio di fallire si ingrandisce in modo esponenziale.
Come le parole abbattono i silos
Hai mai notato la differenza di approccio tra il marketing, che vende un prodotto, i il supporto tecnico, che gestisce i ticket?
Il Marketing promette magia e semplicità. I tecnici rispondono con "Errore 504: Gateway Time-out". Questo approccio così agli antipodi crea frustrazione nel tuo pubblico e rompe la fiducia, l’unica cosa che ti serve per raggiungere i tuoi obiettivi.
Creare un vocabolario condiviso tra tutti i reparti e un tone of voice chiaro della tua attivitò non è un vezzo letterario. È lo strumento indispensabile per abbattere i silos aziendali e creare una cultura condivisa dove tutti lavoriamo per lo stesso scopo.
Quando tutti parlano la stessa lingua, l'azienda si muove compatta verso un unico obiettivo e raggiungerlo diventa ogni giorno più facile.
Chiarezza interna uguale chiarezza esterna
Fare content design per la comunicazione interna, ancor prima della comunicazione verso il mercato è la chiave per creare prodotti che danno davvero valore.
Se internamente siamo vaghi su quello che vogliamo, sui requisiti necessari e sugli obiettivi da raggiungere, il risultato è solo uno: problemi tecnici e spreco di budget.
La scrittura è un test di logica. Se riesci a scrivere nero su bianco il valore che porta una nuova funzionalità o un nuovo prodotto, hai risparmiato tempo ed energie da usare per dare forma reale a quel valore.
Adottare un approccio Content-First significa infatti presentare prima un contenuto capace di spiegare cosa ci aspettiamo da un prodotto, quali sono i suoi vantaggi, come vogliamo comunicarlo e quale è il suo valore per il pubblico. Quando questo è chiaro a tutti coloro che sono coinvolti nello sviluppo e nella gestione aziendale, signfiica che stiamo tutti salendo sulla stessa barca e remare sarà più facile!
Il ruolo del Content Designer nel facilitare questo cambio culturale
Il content designer è colui che ha il potere di influenzare il come le cose vengono costruite perché progetta con le parole come queste cose vengono raccontate.
Spostare il focus dai contenuti come decorazione ai contenuti come strategia aziendale è un lavoro di prodotto che influenza tutto l’asset aziendale. Questo perché le parole ristrutturano i pensieri. E pensieri chiari portano a prodotti migliori, team più felici e utenti soddisfatti. Non è solo questione di marketing, è questione di efficienza organizzativa.
E tu cosa ne pensi?
Scrivimi e raccontami se ancora parti dai prodotti o dai contenuti per portare il tuo valore al mercato.