Ecco come una narrazione d'impresa può aiutarti a costruire fiducia e diventare un punto di riferimento per il tuo pubblico
Oggi non basta dire cosa fai: se vuoi emergere tra i tuoi concorrenti e farti ricordare devi emozionare. Lo storytelling è la chiave di volta per trasformare la tua comunicazione e avvicinare un pubblico in linea con i tuoi valori, ma non si tratta solo di inventare storie. Ecco come dar voce alla tua storia aziendale in modo strategico e naturale.
Cos'è davvero lo storytelling d'impresa?
Sfatiamo un mito: lo storytelling non è inventare una favola. Fare storytelling è un modo per raccontare la verità in modo interessante, scegliendo episodi, valori e persone che rendono unica la tua attività.
Facciamo un esempio.
Raccontare la storia di un cliente affezionato o di un oggetto nato da un errore che è diventato un successo è fare storytelling. Condividere la foto di un prodotto o una recensione non è fare storytelling.
Perché lo storytelling funziona così bene?
Perché le persone si fidano di più di chi sa mostrare il lato umano del proprio lavoro, i processi che hanno portato a determinate scelte, non solo chi mostra i risultati mettendosi su un piedistallo.
Gli elementi di una buona storia
Se vuoi che la tua storia sia davvero efficace, devi aggiungere tre ingredienti fondamentali:
un protagonista, che potresti essere tu o meglio ancora il tuo cliente;
un problema o una sfida da superare;
una trasformazione o un processo che ha cambiato in meglio lo status quo.
Il resto sono solo dettagli, l'importante è che siano autentici. Uno storytelling patinato sa di finto e invece di avvicinare il tuo pubblico lo fa allontanare!
Dove usare lo storytelling nella comunicazione
Fare storytelling di impresa non prevede la scrittura di romanzi strappalacrime o thriller avvincenti. Una buona attività di storytelling mette piccoli frammenti di autenticità in tutti i tuoi contenuti, dalle pagine del sito ai post social, dalle newsletter agli script video.
Il risultato è una narrazione che permea tutta la tua comunicazione con storie semplici, ma vere. Aneddoti che restano nella mente e che fanno ricordare il tuo brand nel tempo.
Storytelling sì, ma senza esagerare
Si parla così tanto di storytelling di impresa che, pur di dimostrare che lo sanno fare, molte PMI e freelance lo usano come il prezzemolo: ovunque.
Anche in una strategia di contenuti il troppo stroppia e se il racconto è esagerato o troppo esasperato, perdi di credibilità. Invece di diventare un love brand, ottieni l'esatto opposto: risulti freddo, impersonale, e allontani il pubblico.
Inoltre, esistono dei canali e dei messaggi dove lo storytelling ci va a nozze, come ad esempio i social, il blog o le newsletter. Nelle schede prodotto di un e-commerce, invece, il pubblico cerca informazioni più tecniche e concrete: raccontare storie oniriche, ma dimenticare le dimensioni o il materiale dei tuoi prodotti, trasforma tutta la tua offerta in fuffa.
Le storie sono fondamentali per farti ascoltare e diventare un punto di riferimento per il tuo mercato, ma non sono una leva di vendita. Crea fiducia e la vendita arriverà di conseguenza.
Vuoi raccontare la tua storia con una strategia?
Fissa una call con me per scoprire come pianificare la tua comunicazione e costruire un efficace storytelling d'impresa per la tua attività.