Scopri come adattare la tua strategia SEO all’AI per aumentare la visibilità del tuo sito e mantenere il vantaggio competitivo.
L’intelligenza artificiale non ha ucciso la SEO: l’ha trasformata. I motori di ricerca e gli assistenti virtuali ora comprendono ora il linguaggio naturale e generano risposte complete, senza bisogno di cliccare per visitare i siti web che hanno creato quel contenuto.
Per PMI e freelance questo significa cambiare il modo in cui hanno pensato l'attività SEO: l'obiettivo non è più essere primi su Google, ma scrivere in modo più umano e creare contenuti rilevanti che diventano una fonte credibile anche per le AI. Ecco come aggiornare la tua strategia SEO per restare visibile anche al tempo dell'intelligenza artificiale.
L’impatto dell’AI sui motori di ricerca
Oggi gli utenti cercano risposte, non link ai siti web. Strumenti come Google Gemini, ChatGPT o Perplexity aggregano informazioni da più fonti e le sintetizzano per l’utente finale così che la risposta appaia subito sullo schermo, senza bisogno di andare a spulciare da un elenco di anteprime, i famosi snippet.
Questo comporta un calo dei clic organici e sembra buttare all'aria tutta la strategia SEO portata avanti fino a oggi. In realtà, però, le AI aprono una nuova opportunità: diventare una fonte autorevole che queste piattaforme scelgono di citare. Per riuscirci, devi offrire contenuti ancora più completi, leggibili, ben strutturati e con informazioni chiare. In altre parole: devi scrivere ancor di più per le persone, e non per gli spider degli algoritmi. Solo così le piattaforme AI potranno citare e non solo indicizzare i tuoi contenuti, dandoti la visibilità che cerchi.
Le priorità della SEO di oggi
L'Intelligenza Artificiale non fa altro che amplificare le regole che Google aveva dettato già anni fa per l'indicizzazione dei siti web.
Per ottenere visibilità, scalare quel che resta dei risultati di ricerca ed essere citati come contenuto ZERO, devi infatti rendere i tuoi contenuti ancora più orientati all'EEAT: Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità.
Ogni pagina dovrebbe rispondere a una domanda e a un preciso intento di ricerca e, per migliorare l'esperienza utente, deve essere ricca di testo, ma anche di video, infografiche e contenuti interattivi che danno un contesto interessante. Infine deve essere veloce e deve avere contenuti ben strutturati per essere subito capiti dagli spider, ma soprattutto dagli utenti che, una volta ottenuta risposta dagli strumenti AI, potrebbe voler vedere la fonte originale del risultato.
Come diventare la fonte delle risposte AI
Le piattaforme AI hanno un sistema di spider molto simile a quello di Google. I loro chatbot scandagliano i risultati, li catalogano in uno spazio vettoriale e da qui partono per generare le risposte.
Se vuoi diventare una fonte autorevole per le AI, la prima cosa che devi fare è quindi strutturare i tuoi contenuti con metodo:
Usa parole chiare e domande dirette nei titoli per avvicinarti sempre più a quello che gli utenti scrivono nei loro prompt.
Scrivi frasi brevi e contenuti sintetici che possono essere facilmente citati tra le risposte.
Cura i dati strutturati per aiutare i bot a comprendere il contesto.</li>
Inoltre, quando crei un contenuto, pensa sempre ai bisogni degli utenti e a quello che è per loro rilevante, non solo al tuo ego e alla voglia di promuovere la tua attività.
Gli errori da evitare per fare SEO con l'AI
Anche se cambia la tecnologia, gli errori da non fare se vuoi ottenere visibilità sono sempre gli stessi.
Evita il keyword stuffing, aggiorna i contenuti obsoleti, ricordati di analizzare il comportamento degli utenti e inserisci link interni per creare una rete di contenuti che dimostra il tuo valore e ti fa riconoscere come voce autorevole dai sistemi AI.
Insomma, anche se sembra che la SEO sia cambiata, le regole del gioco restano le stesse e se scrivi pensando al tuo pubblico e ai suoi bisogni l'intelligenza artificiale aumenterà la tua visibilità, altro che toglierla!
Fatti trovare anche nell’era dell’AI
Prenota una call gratuita per scoprire come posso aiutarti a mantenere alta la tua visibilità nonostante le risposte vengano create dall'intelligenza artificiale.