Scopri come integrare contenuti evergreen e stagionali nel tuo piano editoriale per generare traffico costante e dimostrare il tuo valore online.

Quando pianifichi i contenuti per la tua presenza online, una delle domande che sorge spontanea è: meglio creare contenuti che possano sempre andar bene o puntare su argomenti legati a festività e trend del momento? In altre parole, meglio creare contenuti evergreen oppure contenuti stagionali?
In realtà in un piano editoriale efficace, le due tipologie non sono in competizione fra loro, anzi. Evergreen e contenuti stagionali si integrano a vicenda. I contenuti evergreen ti aiutano a costruire autorevolezza e generare traffico costante nel tempo, mentre quelli stagionali sfruttano l’onda del momento per intercettare nuove ricerche e coinvolgere il pubblico in modo più immediato.
Vediamo come combinarli per avere sempre qualcosa di interessante da raccontare al tuo pubblico, ma prima chiariamoci le idee su cosa sono e su che vantaggi ti offrono.
Cosa sono i contenuti evergreen e che vantaggi offrono
I contenuti evergreen sono tutti quegli articoli, post social, video o infografiche che restano utili nel tempo perché affrontano argomenti sempre attuali. Una guida per creare una newsletter efficace, ad esempio, difficilmente scade dopo poche settimane, così come un articolo su come creare una strategia di comunicazione o un video che parla di come scegliere il nome del tuo sito web.
Si tratta di materiale informativo o formativo che risponde a domande e bisogni costanti del tuo pubblico. Poiché non sono legati a mode passeggere o a eventi circoscritti, gli evergreen continuano così a generare traffico organico e interesse nei tuoi confronti anche a distanza di mesi o anni dalla pubblicazione, contribuendo a costruire l’autorità del tuo brand e a garantirti un flusso costante di lettori o potenziali clienti.
Il primo vantaggio di questo tipo di contenuti è la costruzione di autorevolezza: quando pubblichi contenuti approfonditi e ben documentati che rispondono alle domande del tuo pubblico, dimostri competenza e diventi un punto di riferimento nel tuo settore. Ogni articolo si trasforma così in un mattoncino che sostiene e rende più solida la reputazione del tuo brand.
Un altro punto di forza dei contenuti evergreen è poi la stabilità del traffico. Un post ben ottimizzato per la SEO continua a generare visite costanti dai motori di ricerca e, diversamente dai contenuti legati alle festività, i contenuti evergreen mantengono una linea di crescita regolare, aiutandoti a costruire un flusso di visitatori prevedibile.
Infine, i contenuti evergreen sono facili da riutilizzare. Puoi aggiornarli con nuovi dati, trasformarli in infografiche o video, inserirli in newsletter o citarli sui social, ma una volta che li hai scritti per la prima volta, il grosso del lavoro è fatto. Questo ti permette di massimizzare lo sforzo iniziale di produzione e far vivere a lungo il tuo messaggio.
Quando e perché puntare sui contenuti stagionali
I contenuti stagionali sono invece tutti quei post, articoli, grafiche e video legati a periodi specifici dell’anno o a eventi particolari. Pensiamo agli articoli sugli auguri di Natale, alle guide per sfruttare il Black Friday o ai consigli per le vacanze estive.
Ad esempio, le festività sono il momento ideale per creare connessioni emotive con il pubblico. Ad esempio, se offri prodotti artigianali puoi raccontare le tradizioni natalizie e proporre idee regalo originali. I clienti saranno più propensi all’acquisto perché la festività fa parte del loro vissuto e in quel preciso momento dell’anno si trovano già alla ricerca di regali per parenti e amici.
Gli eventi di settore sono un’altra occasione da non perdere. Se partecipi a una fiera, a un webinar o a una conferenza, puoi creare contenuti prima dell’evento per invitare il pubblico, durante per raccontare cosa sta succedendo e dopo l’evento per condividere i risultati e i momenti più interessanti. In questo modo aumenti la visibilità e rafforzi la tua immagine nel panorama professionale di cui fai parte.
Non dimentichiamo poi i trend emergenti: argomenti che conquistano rapidamente l’attenzione del pubblico, come l’intelligenza artificiale, nuove piattaforme social o normative fresche di approvazione. Intercettare queste tendenze ti permette di dimostrarti aggiornato e di cavalcare l’onda delle ricerche in crescita.
Anche se i contenuti stagionali hanno una scadenza e non possono essere sempre utilizzati, possono portare grandi risultati in poco tempo e dimostrare le tue competenze a un pubblico attento a cosa succede nel mondo proprio in questo momento.
Come integrare le due strategie
La chiave per restare sempre rilevante è bilanciare contenuti evergreen e stagionali in un unico piano editoriale. Inizia con una pianificazione annuale: identifica le date importanti per il tuo settore, come fiere, scadenze fiscali, ricorrenze, e prevedi contenuti dedicati. Poi distribuisci gli articoli evergreen in modo equilibrato, così da assicurarti un flusso continuo di pubblicazioni utili.
Un buon metodo è quello di assegnare a ogni mese un tema principale evergreen e affiancarlo a uno o due contenuti stagionali prevedendo dei “buchi” nel tuo calendario editoriale. Se i contenuti evergreen puoi crearli e pianificarli con largo anticipo, i buchi stagionali andrai a riempirli mano a mano che si avvicina la data di pubblicazione.
Cerchi uno strumento pratico per gestire la pubblicazione dei tuoi contenuti?
Prova il calendario editoriale Dillosulweb
Se lo usi con cura ogni mese potrai organizzare i tuoi contenuti e tenere sotto controllo sia gli evergreen che i contenuti stagionali senza impazzire.